Cascate di ghiaccio Ollomont (Valpelline)

Tags: , ,

Stupenda vallata laterale della Valpelline, le cascate di Ollomont sono conosciute per lo più ai ghiacciatori locali, ma meriterebbero maggiore attenzione da parte di tutti gli appassionati. Ci sono colate per tutti i gusti e di tutte le difficoltà, sicuramente mete da non perdere, dove trascorrere tranquille giornate di arrampicata invernale.

Accesso: Da Aosta seguire le indicazioni per il tunnel del Gran San Bernardo sino a raggiungere la strada regionale che diparte a destra con indicazioni per Valpelline e Bionaz. seguire la carrozzabile sino al paese di Valpelline e proseguire brevemente sino a reperire sulla sinistra la deviazione per Ollomont. salire e raggiungere il simpatico villaggio.

1

Cascata di Rey

J.Mazza e F.Toldo 11-01-87

Difficoltà II/2+

Lunghezza 160 metri

Quota 1900 metri

Avvicinamento: dalla frazione Rey risalire i prati verso puntando alla cascata. 30 minuti

L1: rampa facile che piga verso destra.

L2: ancora facile poi 70°.

L3: rampa a 70° breve rialzo a 80°.

L4: breve muretto 80°.

Discesa: uscire a sx nel bosco e scedere sino ad un canale. Attraversarlo e continuare a scendere nel facile bosco che borda a sinistra la cascata.

Interesse 2

1A

Cascata Colombé

Cristian Bredy, Sergio Petey e Tesoro Marco 21-12-2013

Difficoltà: II/2+

Lunghezza: 150 metri

Quota: 1700 metri

Avvicinamento: Oltrepassare Ollomont e la piccola stazione sciistica e raggiungere il bivio a destra che indica Hotel Mont Gelé. Seguire sino a raggiungere il piazzale dell’albergo e qui posteggiare l’auto. Andare a sinistra e costeggiare su comodo tracciato il canale che scende dal bosco. In breve raggiungere una strada pianeggiante e seguire a sinistra sino ad intravedere sulla destra un sentierino che sale a zig zag nel fitto bosco. Seguirlo e in 15 minuti raggiungere la base della colata che si presenta inizialmente con facilissimi rigonfiamenti.

L1: Facile pendio di ghiaccio 40°

L2: Ancora facile sino a raggiungere un breve muretto a 80°

L3: Da destra traversare a sinistra 50° e raggiungere la base dello strapiombo da dove cola il salto finale.

L4 traversare a destra e salire il muro finale alto una 15 di metri che presenta un breve tratto a 90° poi 80°

Discesa: Dalla sosta su albero, compiere una corda doppia e portarsi sulla sinistra orografica. Da qui scendere nel fitto bosco, inizialmente un po’ ripido, sino a raggiungere i prati sottostanti e con percorso a ritroso il parcheggio

buy accutane online in Canada and UK

Interesse: 3



2

Cascate di Vaud

Difficoltà

A: II/5

B: II/3+

C: II/3+

D: II/3

Lunghezza: 120 metri

Quota: 1650 metri

Avvicinamento: poco dopo il villaggio di Ollomont, la strada perviene alla frazione Vaud. Parcheggiare nei pressi e seguire a piedi un largo tracciato innevato che diparte a sinistra.Seguirlo sino a reperire un avvallamento che sale nel fitto bosco. Risalire e portarsi alla base.Il risalto di destra è in comune con B-C-D più a sinistra in uno stretto canale è posto l’inizio di A.  1 ora

A

L1: facile muretto per raggiungere il canale nevoso.

L2: canale sino alla base della formidabile colonna.

L3: superare il piedistallo 70° poi colonna 90° sino al termine.



B-C-D

L1: facile muretto per raggiungere il pendio nevoso posto alla base delle colate


B

L2: salire a sinistra sul facile pendio

L3: muro spesso stalattitico 80° 90°

C

L2: salire diritti su facile pendio

L3: bel muro spesso compatto 80° 85°

D

L2: salire a destra su facile pendio e raggiungere la base della soluzione di estrema destra

L3: muro discontinuo 90° per breve tratto poi 70° 75°

Discesa: in corda doppia su tutte le colate

Interesse: 5

3

Cascata del Foyer

Difficoltà: II/4+

Lunghezza: 100 metri

Quota: 1700 metri

Avvicinamento: oltrepassare la frazione Vaud e continuare verso il fondo valle sino a reperire il bivio a sinistra per la frazione Barliard. Nei pressi delle case sostare l’auto e risalire i pendii nevosi verso la colata ben visibile. 30 minuti

L1: su rampa facile 70° salire verso destra breve muretto 90°.

L2: traversare a sinistra sino a raggiungere la faccia destra del diedro e breve muretto.

L3: salire stando vicino alla roccia su rampe e muretti.

L4: candelina 90° poi muretto finale 80° 90°.

Discesa: in corda doppia sulla cascata.

Interesse: 5

4

Cascata di Barliard

Probabilmente J.Mazza e F.Toldo nell’inverno 87

Difficoltà: II/3

Lunghezza: 150 metri

Quota: 1700 metri

Avvicinamento: dalla frazione Barliard puntare all’evidente canale dove è incassata la cascata. 30 minuti

L1: muro largo 70°80°.

L2: facile strettoia breve pendio nevoso poi muretto 80° sino alla base della colonna.

L3: continuare su facile rampa spesso nevosa e raggiungere la base dell’ultimo balzo posto più in alto.

L4: breve muretto 80° per raggiungere il bosco

Discesa: traversare a sinistra sino a reperire l’uscita della colonna di sinistra, da qui in corda doppia.

Interesse: 3

A

Colonna di sinistra

M.Bal, A.Cheraz, E.Marlier e P.Raspo 13-01-90

Difficoltà: II/4+

Lunghezza: 40 metri

Quota: 2000 metri

Avvicinamento: 30 minuti

L1-L2:  in comune con la cascata di Barliard.

L3:  colonna a 90° poi 80° e breve muretto a 90°. Per raggiungere il bosco.

Discesa: in corda doppia sulla cascata.

Interesse: 4

5

Cascate dell’Oratorio

S.Petey e C.Rosset inverno 90

Difficoltà: II/3+

Lunghezza: 120 metri

Quota: 1900 metri

Avvicinamento: dalla frazione Glacier seguire il sentiero 6 che punta verso la barriera rocciosa incisa dalle cascate. Raggiunta la base della parete seguire a sinistra sino a reperire il canale poco visibile della cascata.  1 ora e 15 minuti

L1: muro di ghiaccio sino nella conca alla base del salto successivo.

L2: bel muro verticale all’inizio.

L3: facile canale nevoso.

L4: muretto finale e poi canale.

Discesa: dall’uscita della cascata andare a sinistra nel bosco e poco dopo iniziare a scendere sino a reperire il canale che volgendo a sinistra facilmente nel bosco alla base delle cascate.

Interesse: 5

A

Attacco di destra

S.Petey e P.Rollin inverno 2007

Difficoltà: II/4+

Lunghezza: 40 metri

Quota: 1900 metri

Avvicinamento: poco prima della cascata dell’Oratorio, salire il canalino che conduce alla candela. 1 ora e 15 minuti

L1: facile canale sino alla base della candela.

L1: candela e poi rampa sino alla base del salto centralòe della cascata dell’Oratorio.

Discesa: come per la cascata dell’Oratorio

Interesse: 3

6

Sodoma

Difficoltà: III/5

Lunghezza: 100 metri

Quota: 1900 metri

Avvicinamento:Come per la cascata dell’Oratorio. Raggiunta la base della parete puntare all’evidente candela posta a sinistra della barriera.1 ora

L1: rampa sino alla base della candela.

L2: candela verticale sino al termine.

Discesa: sulla cascata in corda doppia.

Interesse: 5

7

Gomorra

Difficoltà: III/4

Lunghezza: 170 metri

Quota: 1900 metri

Avvicinamento: Come per la cascata dell’Oratorio. Raggiunta la base della parete individuare la colata di destra parallela a Sodoma. 1 ora

L1: largo muro 70° 80° che termina al primo restringimento.

L2: facile muretto e poi canale stretto sino al punto più stretto.

L3: facile rampa a sinistra per raggiungere la conca nevosa alla base delle candele finali.

L4: seguire a sinistra la rampa che fa da piedistallo alle varie candele di uscita. Nel punto più in alto uscire con breve muretto a destra.

Discesa: al termine scendere in diagonale nel bosco sino a reperire il canale che volge a sinistra nel bosco e riconduce velocemente alla base delle cascate.

Interesse: 5

A

Colonna di destra

M.Bal, A.Perrod e P.Raspo 07-01-90

Difficoltà: III/5

Lunghezza: 30 metri

Quota: 2100 metri

Avvicinamento: 1 ora

L1-L2-L3:  in comune con la cascata Gomorra.

L4: dalla conca nevosa di Gomorra, salire la candela di destra. Muro verticale 80° poi candela verticale.

Discesa: in comune con Gomorra.

Interesse: 5

8

Gabarrou-Marlier

P.Gabarrou e E.Marlier

Difficoltà III/5

Lunghezza: 170 metri

Quota: 1900 metri

Avvicinamento: dalla base di Gomorra ascendere a destra per raggiungere l’anfiteatro successivo dove è posta la colata. 1 ora 20 minuti

L1: stretto muro di ghiaccio sottile 80° 85°

L2 : facile rampa ascendente a sinistra poi breve muretto 90° per raggiungere la conca nevosa.

L3: facile pendio nevoso poi piedistallo 80° 85° infine colonna verticale sospesa nel vuoto.

Discesa: dall’uscita volgere a sinistra nel bosco e facilmente raggiungere il canale che volge a sinistra e riconduce alla base.

Interesse: 5

B

Lemon ice

M.Bal e amici

Difficoltà VI/4+

Lunghezza: 150 metri

Quota: 1900 metri

Avvicinamento: oltrepassare la colata Gabarrou-marlier e puntare al canalone del Gran couloir. Poco prima a sinistra del canale è posta la colata in questione. 1 ora 20 minuti

L1: canale nevoso e breve muretto a seguire strettoia con facili rigonfiamenti poi breve candela.

L2 : facili rigonfiamenti poi muro a 85°.

L3: colonna a 90° e breve muretto.

L4: candela a 90°.

Discesa: dall’uscita volgere a sinistra nel bosco e facilmente raggiungere il canale che volge a sinistra e riconduce alla base.

Interesse: 5

9

Gran Couloir

A.Cheraz, P.Gabarrou e E.Marlier

Difficoltà III/4

Lunghezza 170 metri

Quota 1950 metri

Avvicinamento 1 ora e 30 minuti

L1: rampa di ghiaccio e misto per raggiungere il canale.

L2: facile canale di neve fino contro al muro.

L3: muro di ghiaccio stalattitico 70° 80° con brevi tratti a 90°.

L4: facile pendio sino contro le rocce.

L5: stretto muretto che volge a destra 70° 80°.

Discesa: dall’uscita volgere a sinistra e scendere senza problemi e raggiungere il canale che volge a sinistra e riporta alla base.

Interesse 2

il nuovo "Diamanti di cristallo"

Condivisi su Facebbok